Performance di Verdiana Raw e Virginia Puccianti
L'associazione Pro Loco di San Gimignano pubblica le manifestazioni ed eventi che si svolgeranno nella Città di San Gimignano.
SABATO 2 luglio 2022, l'Associazione "Pietre Vive, Al Monastero con Arte" – Onlus, che fa capo al Monastero di San Girolamo, organizza una cena nell'orto di San Jacopo: un modo per far conoscere il Monastero. Qui di seguito ed in allegato inviamo il volantino riguardante l'iniziativa, con preghiera di diffusione tra i vostri amici ed ospiti. Per prenotazioni, rivolgersi ai contatti indicati.
Confermate le date: dal 15 al 19 giugno e dal 22 al 26. Due week end lunghi in cui la zona antistante la piscina Fiammetta si trasformerà in una piccola Baviera. La terza edizione di Certaldo in Fermento, organizzata da Confesercenti Firenze con il supporto del Comune di Certaldo, si preannuncia densa di iniziative ed eventi. Protagonista assoluta la birra, accompagnata da una variegata proposta gastronomica e da un calendario di spettacoli adatti a tutti, grandi e piccini. Tutte le sere, a partire dalle ore 18.00, gli espositori food allieteranno i visitatori alternando piatti della tradizione a pietanze più ricercate. Otto diverse proposte per soddisfare tutti i palati: agli immancabili panini con il lampredotto e fritture miste si affiancheranno pizza, dolci, gelato e tante altre prelibatezza tutte da scoprire. Chiaramente massima l’attenzione alla selezione delle birre: chiara, rossa, doppio malto e non filtrata. Novità assoluta saranno i due super tank da 1.000 litri firmati Heineken che propone una speciale birra non pastorizzata.
Con inizio dal 13 Luglio a Certaldo si svolge una festa legata all'esuberanza del teatro, ma nella sua abbondanza e quantità di spettacoli e stimoli visivi. Una manifestazione che ha passato recentemente i trenta anni di vita ed è arrivata ad essere forse l’evento del genere più conosciuto e atteso della Toscana grazie alle 25000 presenze che ogni anno riesce a richiamare durante i cinque giorni in cui si svolge. L’atmosfera, gia magica del borgo antico a mattoncini rossi, è esaltata dal vortice di colori, di persone, profumi e voci. Varcare le porte di accesso a Certaldo Alto nei giorni di Mercantia equivale ad entrare in una vera e propria isola che non c’è popolata di incredibili artisti ognuno spettacolare ed originale nel presentare il suo numero. Un turbine di emozioni esaltate dalla storia e dalle caratteristiche del contesto in cui si svolgono. Ad ogni angolo un artista, per ogni spettacolo una sorpresa. Il più bello dei teatri che ospita la più grande fra le rappresentazioni composta da tanti atti quanti sono gli artisti che si esibiscono.
Da venerdì 5 giugno le opere di Filippino Lippi, Benozzo Gozzoli, Benedetto da Maiano, Pinturicchio e il panorama unico sulla campagna toscana e sulla città saranno nuovamente a disposizione dei visitatori dei Musei Civici. Visualizza i dettagli. La riapertura dei Musei Civici di San Gimignano è stata resa possibile grazie all’applicazione di tutti i protocolli di sicurezza e all’introduzione dell’app gratuita The Right Distance, un’applicazione per smartphone che, senza alcuna informazione personale relativa alla privacy, consentirà di mantenere la giusta distanza dagli altri visitatori.
From Friday 5 June, the works of Filippino Lippi, Benozzo Gozzoli, Benedetto da Maiano, Pinturicchio and the unique panorama of the Tuscan countryside and the city will once again be available to visitors of the Civic Museums. View details. The reopening of the Civic Museums of San Gimignano was made possible thanks to the application of all the security protocols and the introduction of the free The Right Distance app, an application for smartphones that, without any personal information relating to privacy, will allow to keep the right distance from other visitors.
Certaldo è un comune toscano di circa 16000 abitanti situato in Provincia di Firenze, al confine con la Provincia di Siena, al centro della Valdelsa, un un'area amministrativa denominata Circondario Empolese Valdelsa. Certaldo è la patria di Giovanni Boccaccio che qui nella casa paterna (o forse più probabilmente a Firenze) si narra senza certezza sia nato, e che sicuramente qui morì il 21 dicembre 1375, in Certaldo Alto, stupendo esempio di borgo medievale ancora ben conservato con numerose testimonianze artistiche e storiche.
Certaldo is a Tuscan town of about 16,000 inhabitants located in the Province of Florence, on the border with the Province of Siena, in the center of the Valdelsa, an administrative area called Circondario Empolese Valdelsa. Certaldo is the home of Giovanni Boccaccio who here in the paternal house (or perhaps more probably in Florence) is told without certainty that he was born, and that he certainly died here on December 21, 1375, in Certaldo Alto, a wonderful example of a medieval village still well preserved with numerous artistic and historical testimonies.
I biglietti on line saranno disponibili all'inizio del prossimo anno, ma abbiamo deciso di offrire il diritto di prelazione sull'acquisto, unitamente ad uno sconto, per i fan più accaniti dell'evento.
I Cavalieri di Santa Fina tornano con la festa medievale Medioevo in Rocca sabato 7 e domenica 8 settembre 2019 nel parco della Rocca di Montestaffoli a San San Gimignano con l’intrattenimento medievale di tamburi, bandiere, danze, arcieri. I gruppi dell’associazione e i figuranti delle Contrade sfileranno per le vie della città, alternando le partenze da Porta San Giovanni e Porta San Matteo. Il suono dei tamburi e lo sfilare ordinato dei figuranti vi condurrà verso la Rocca di Montestaffoli, parco di antico splendore in cui assisterete a scene di vita medievale, ammirerete l’accampamento dei soldati accompagnando il piacere della vista al piacere del gusto. Potrete infatti assaporare sapori toscani al bancone tenuto dalle quattro Contrade. Qui, instancabili lavoratori, serviranno vino e carne alla brace e sarete intrattenuti dalle esibizioni dei gruppi Tamburi, Chiarine e bandiere di San Gimignano e l’ensemble di danzatrici Medioevo in Danza.
The Knights of Santa Fina return with the medieval Middle Ages festival in Rocca on Saturday 7 and Sunday 8 September 2019 in the park of the Rocca di Montestaffoli in San San Gimignano with the medieval entertainment of drums, flags, dances, archers. The groups of the association and the figures of the Contrade will parade through the streets of the city, alternating the departures from Porta San Giovanni and Porta San Matteo. The sound of the drums and the orderly parade of the figures will lead you to the Rocca di Montestaffoli, a park of ancient splendor where you will witness scenes of medieval life, you will admire the soldiers' camp accompanying the pleasure of sight to the pleasure of taste. In fact, you can savor Tuscan flavors at the counter held by the four Contrade. Here, tireless workers, they will serve wine and grilled meat and you will be entertained by the performances of the Tamburi, Chiarine and San Gimignano flags and the ensemble of Middle Ages dancers in Dance.